Il progetto dell’Agenzia delle Entrate per fornire ai contribuenti la dichiarazione Iva precompilata (articolo 4, Dlgs 127/2015) si completa con le evoluzioni della fatturazione elettronica previste per il prossimo anno 2022. Questi sviluppi permettono anche l’eliminazione della presentazione dell’Esterometro a partire dal prossimo anno 2022 (articolo 1, comma 1103, legge 178/2020).
Nel dettaglio la legge di Bilancio 2021 prevede che i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi da e verso soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato debbano essere trasmessi telematicamente tramite SDI e utilizzando il formato XML previsto per la fatturazione elettronica.
In particolare, la trasmissione telematica dei dati relativi alle operazioni:
- svolte nei confronti di soggetti non stabiliti, è effettuata entro i termini di emissione delle fatture o dei documenti che ne certificano i corrispettivi;
- ricevute da soggetti non stabiliti, è effettuata entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento del documento comprovante l’operazione o di effettuazione dell’operazione.
Giemme Informatica ha reso disponibili le funzionalità per l’emissione dell’autofattura a fronte di operazioni di acquisto estero, per le obbligazioni 2020, ed ora ha disponibili in NET/WEB Suite gli sviluppi necessari al trattamento delle due nuove fattispecie che diventano obbligatorie da gennaio 2022:
- Trasmissione obbligatoria allo SDI dell’xml delle fatture emesse verso clienti esteri, sia in euro che in valuta:
-
- La comunicazione allo SDI non sostituisce l’invio della fattura al cliente estero nelle modalità ordinarie, in quanto il documento non sarà recapitato al destinatario direttamente dallo SDI;
-
- le fatture verranno emesse con il codice tipo documento proprio dell’operazione;
-
- laddove necessario, le fatture dovranno riportare, in luogo dell’imposta, i codici natura relativi alle operazioni con l’estero:
-
-
- N2.1 non soggette ad IVA ai sensi degli artt. da 7 a 7-septies. Operazioni escluse da IVA per mancanza del presupposto territoriale
-
-
-
- N3.1 esportazioni, di cui all’art. 8 del DPR n. 633/1972
-
-
-
- N3.2 cessioni intracomunitarie, di cui all’art.41 DL 331/1993
-
-
-
- N3.3 cessioni verso San Marino, di cui all’art.71 DPR 633/1972
-
-
-
- N3.4 operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione, di cui all’art. 8-bis DPR 633/1972
-
2. Trasmissione obbligatoria dell’integrazione delle fatture di acquisto da fornitori comunitari:
-
- Non sarà più possibile procedere con la gestione analogica. La trasmissione allo SDI dei codici da TD17 a TD19 per gestire l’integrazione o l’autofattura diventerà obbligatoria;
-
-
- i codici TD16, TD17 e TD19 vengono prodotti da NET/WEB Suite a seguito degli sviluppi rilasciati a gennaio 2020 con la produzione del documento autofattura;
-
-
-
- il trattamento del codice TD18 Integrazione per acquisto di beni intracomunitari è oggetto degli sviluppi in rilascio a partire da ottobre 2021. Le nuove funzioni prevedono l’emissione dell’XML a partire direttamente dalla base dati della verifica fatture passive, con il supporto di un monitor di gestione dedicato;
-
-
-
- il documento è recapitato solo all’emittente e permette di registrare l’imposta dovuta che dovrà confluire nella propria liquidazione.
-
-
- L’XML prodotto per questi tipi documento deve rispettare i seguenti requisiti:
-
-
- Campo cedente/prestatore: dati del fornitore estero
-
-
-
- Campo cessionario/committente: dati del soggetto che trasmette il documento
-
-
-
- Campo 2.1.1.3 – “Dati Generali” deve riportare:
-
- la data di ricezione della fattura del fornitore UE o data ricadente nel mese di ricezione, nel caso di integrazione
-
- Campo 2.1.1.3 – “Dati Generali” deve riportare:
-
-
-
-
-
- la data di effettuazione dell’operazione con il fornitore Extra-UE o residente nella Repubblica di San Marino o nello Stato della Città del Vaticano, nel caso di autofattura.
-
-
-
-
-
- Indicazione dell’imponibile presente nella fattura ricevuta e del calcolo della relativa imposta oppure del codice natura nel caso si tratti di un’operazione non imponibile o esente.
-
-
- Importazione di beni. Restano escluse le operazioni per le quali è stata emessa bolletta doganale.
La soluzione applicativa NET/WEB Suite.
Gli interventi necessari a gestire queste novità riguardano:
-
- il fronte clienti, con il trattamento dei documenti esteri e l’abilitazione alla trasmissione delle operazioni in valuta, ad integrazione del modulo esistente;
-
- l’area fornitori, con lo sviluppo di un apposito modulo applicativo che:
- Integra la registrazione delle fatture passive dalla transazione della verifica fatture
- l’area fornitori, con lo sviluppo di un apposito modulo applicativo che:
-
-
- Rende disponibile il motore di predisposizione e trasmissione dell’XML
-
-
-
- Fornisce un monitor di controllo delle trasmissioni.
-
Giemme Informatica è pronta per distribuire le modifiche ed effettuare le necessarie attività per renderle operative presso i propri clienti, per questo vi invitiamo a contattare il team per programmare l’intervento.